- Versione
- Download 20
- Dimensioni file 1.87 MB
- Conteggio file 1
- Data di creazione 7 settembre 2017
- Ultimo aggiornamento 7 Settembre 2017
MATRICE DELLA QUALIFICA TECNICO DI PALCOSCENICO
Il progetto The Backstage mira a consentire ai giovani ed allo staff di partecipare ad un regolare processo di aggiornamento delle abilità e di coinvolgimento in uno Sviluppo Professionale Continuo (CPD). Il CPD è relativo al ruolo dell’impiegato, alle competenze ed alle esigenze strategiche dell’organizzazione; inoltre, consente all’organizzazione stessa di sviluppare le conoscenze e le abilità necessarie a soddisfare i requisiti professionali. Da una prospettiva più ampia, il CPD completa la più generale Istruzione e Formazione Professionale (CVET), essendo un obiettivo espresso dalle politiche Europee per l’istruzione, la formazione e l’impiego, ed include anche il Riconoscimento dell’Apprendimento Pregresso (RPL).
Con la prospettiva dei NEET e l’opzione di una formazione basata sul lavoro, sull’elearning e sulle valutazioni RPL, il conseguimento di certificazioni in accordo alla matrice di qualifica sviluppata, fornisce un prezioso contributo alla carriera, all’impiego ed all’apprendimento permanente di un individuo.
Le conoscenze, abilità e competenze da maturare per i principali compiti lavorativi di un Giovane Tecnico di Palcoscenico Europeo sono stati descritti come unità aggregate di risultati di apprendimento sotto i titoli elencati nella matrice Backstage:
EU-BACKSTAGE -U1 Comunicazione con il cliente, requisiti e richieste
EU-BACKSTAGE -U2 Scenotecnica
EU-BACKSTAGE -U3 Progetto luci e mixaggio luci
EU-BACKSTAGE -U4 Impianti fonici, configurazione e utilizzo
EU-BACKSTAGE -U5 Dispositivi speciali ed effetti (elettronici, video, ICT, pirotecnici)
EU-BACKSTAGE -U6 Sicurezza e protezione: protocolli, prevenzione incendio, evacuazione e primo soccorso
EU-BACKSTAGE -U7 Gestione teatrale, logistica e organizzazione
EU-BACKSTAGE–U8 Competenze trasversali
EU-BACKSTAGE–U9 Responsabilità ambientale e sostenibilità
La conformità a queste unità di risultati di apprendimento definirà la qualifica di Giovane Tecnico di Palcoscenico Europeo e determinerà il conseguimento di una certificazione.